Dopo Bill Clinton, George Bush padre, Ronald Reagan e Gerald Ford è l’ora di Obama con due elementi ad assimilarli: tutti mancini e tutti grandi comunicatori.
44° Presidente degli Stati Uniti, Barack Hussein Obama, il primo afroamericano a ricoprire questa carica. Laureato alla Columbia University e alla Harvard Law School, ha lavorato come avvocato nella difesa dei diritti civili e ha insegnato diritto costituzionale alla Law School dell’Università di Chicago dal 1992 al 2004. Ha vinto le elezioni presidenziali del 4 novembre 2008, superando il senatore repubblicano dell’Arizona John McCain. Nel 2009 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace 2009 «per i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli», grazie al suo impegno nello smantellamento degli arsenali nucleari e il tentativo di dialogare col Medio Oriente.
L’impegno politico di Obama cominciò nel 1992 accanto al presidente Bill Clinton portandogli circa 100.000 voti. Personaggio abbastanza conosciuto a Chicago favorì nel 1993 l’elezione al Senato di Carol Moseley Braun, prima donna afro-americana a diventare senatrice.
Nel 1989 incontra Michelle Robinson che diverrà nel 1992 sua moglie, dalla cui unione nacquero due figlie, Malia, nata nel 1998, e Sasha, del 2001.
Barack Obama ha da sempre dato molta importanza alla comunicazione mediatica, e al web, consentendogli un legame con il popolo americano che lo ha eletto. Potete seguire i programmi del Presidente sul sito della Casa Bianca Weekly Adress dove appare il suo comunicato settimanale, in cui mette al corrente i suoi cittadini il suo lavoro. Lo si può scaricare come podcast su iTunes o inserire nella propria pagina nei social network Facebook, Twitter, Myspace ecc.
(About our logo: A left hand giving the OK sign to Barack Obama)